top of page

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.

Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere."

Gilbert Keith Chesterton

Tra le fiabe e i bambini esiste un forte legame: esse vengono comprese a fondo dai più piccoli, che le interiorizzano senza filtri, tuffandosi a piè pari nei mondi fantastici. 

La fiaba è il luogo ideale in cui il bambino può trasferire conflitti, paure, ansie che, che se affrontati all'interno della realtà quotidiana, sarebbero immediatamente rimossi; grazie alla fiaba, invece, egli ha la possibilità di elaborarli e di farne, quindi, strumento di crescita personale. Per questo la funzione educativa della fiaba è da sempre oggetto di studi e fa parte del del nostro bagaglio culturale, rappresentando ancora oggi uno strumento prezioso che per la sua efficacia pedagogica, ben si adatta ad essere impiegato nei più disparati ambiti formativi.

SCUOLE

Percorsi formativi realizzati in collaborazione con educatori, insegnanti e professori, mirati al rafforzamento della personalità e delle risorse interiori di bambini e adolescenti, nonché con una finalità di sostegno e di supporto nell’affrontare problematiche relative al mondo scolastico.

FIABE IN FAMIGLIA

La stessa fiaba viene sviluppata con genitori e figli in due contesti differenti. Mentre i bambini sono impegnati con un’educatrice in un laboratorio sulla fiaba, l'adulto prende parte ad un percorso di crescita personale. Al termine dell’esperienza, bambini e adulti possono ritrovarsi, instaurando una relazione che è, per una volta, paritaria, confrontandosi sull’esperienza con la stessa fiaba.

TEMPO LIBERO

Percorsi individuali o di gruppi per bambini e ragazzi.
Laboratori organizzati su tematiche specifiche che rispondono alle esigenze di crescita del bambino, o dei gruppi di ragazzi organizzati per fasce d’età. I laboratori hanno anche la funzione di intrattenimento nel tempo libero.

bottom of page